Chi Siamo
“SpazialMente aps” è un’Associazione scientifica, multidisciplinare, che nasce nel maggio del 2012 da un gruppo di operatori, provenienti da esperienze diverse e con vari profili professionali (medici, psicologi, bioingegneri, terapisti della riabilitazione, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali), con esperienza pluriennale nel settore della riabilitazione delle abilità spaziali in soggetti adulti e in età evolutiva.
I soci fondatori sono accomunati dal desiderio di approfondire le tematiche inerenti l’organizzazione del pensiero spazio-temporale, i suoi deficit, le strategie riabilitative più adeguate per affrontarli con rigore scientifico e metodologico, sempre confrontandosi con i progressi delle neuroscienze nel campo.
La necessità di rinnovamento costante e di confronto sono quindi componenti fondamentali del gruppo, che si pone in un atteggiamento di apertura verso l’esterno, sia rispetto alle diverse realtà riabilitative presenti sul territorio, sia nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie.
SpazialMente promuove l’interdisciplinarietà delle figure professionali che aderiscono agli obiettivi dell’Associazione, facendosi promotore di iniziative formative e di ricerca. Il fine ultimo è la strutturazione di proposte riabilitative che traggano origine dalle evidenze delle neuroscienze e che integrino l’esperienza clinica e la conoscenza di differenti approcci riabilitativi (Bobath, Rahmani, Morosini, Terzi, Feuerstein, ecc.) con la ricchezza delle evidenze neuroscientifiche degli ultimi anni.
Come da Statuto l’Associazione ha quindi lo scopo di:
- Promuovere l’approfondimento teorico degli argomenti correlati alla riabilitazione di abilità spaziali, attingendo dalla letteratura recente nazionale ed internazionale, soprattutto nell’ambito delle neuroscienze.
- Promuovere la implementazione di tecniche di riabilitazione di abilità spaziali, che basino il loro modello teorico sulle conoscenze neuroscientifiche.
- Promuovere la conoscenza delle tecniche di riabilitazione di abilità spaziali per l’uso clinico nella pratica riabilitativa sul territorio, tramite l’organizzazione di corsi di formazione, giornate di studio e confronto presso organismi pubblici e privati.
- Favorire il dialogo e la collaborazione tra i riabilitatori che, con preparazione ed esperienza teorico-pratica sull’argomento, si occupano di riabilitazione di abilità spaziali; anche attraverso la costituzione di gruppi di lavoro sugli assunti teorici e pratici della riabilitazione della organizzazione spaziale. Ciò al fine di promuovere un continuo aggiornamento sull’ operatività clinica, in un’ottica transdisciplinare e cooperativa.
- Organizzare, anche in collaborazione con altri enti ed organizzazioni, manifestazioni pubbliche (convegni, assemblee) e giornate di divulgazione ed informazione sulla riabilitazione di abilità spaziali dedicate ai soggetti con difficoltà di organizzazione spaziale da varia causa (patologie congenite o acquisite in età evolutiva, difficoltà di apprendimento, danni acquisiti focali o diffusi anche nell’adulto) ed ai loro famigliari.
- Promuovere la riabilitazione di abilità spaziali tramite pubblicazioni, comunicazioni pubbliche (convegni, radio/TV, stampa), audiovisivi e qualunque altro mezzo di comunicazione, anche in collaborazione con altri enti ed organizzazioni.
- Organizzare raccolte di dati e svolgere attività di ricerca, anche in collaborazione con altri enti ed organizzazioni.